sabato, agosto 30, 2008

20th Century Boys



Alla fine, 5 e mezzo o 6--.
Quasi metà del film è sopra la sufficienza, montaggio buono, buoni effetti speciali (ottimi per una produzione di questa scala), e gli eventi si susseguono decentemente.
L'altra metà purtroppo troppo bignamizzata rispetto all'opera originale (con tutto il rispetto per il Sig. Bignami, anzi approfitto per dirLe grazie per la prima parte del Paradiso).

Un paio dei soliti scivoloni (musiche, recitazione, ripetizioni) che ormai vabbè, son quasi abituato, e il casting a mio avviso non preso in pieno per tutti, vedi Karasawa a fare Kenji.
E' evidente come portare su schermo un'opera cosi complessa, tanto nel plot quanto nella profondità dei personaggi, sia follia pura.
E' come quando il barbiere ti dice che cambia forbice prendendo quella per sfoltire.
In questo caso nello specchio vedi cadere al suolo, l'una dopo l'altra, battute e sfumature, posti ed oggetti, sentimenti e personaggi, qui uccisi nel cuore della loro sostanza più importante: le loro storie.
Se ne va buona parte della bellezza della constestualizzazione temporale (nel passato) che tanto mi era piaciuta nell' opera originale, e buona parte di quello che pensano i personaggi in generale e nei confronti della vita.
E quello che resta in piedi è lo scheletro della storia, e due battute ciascuno per caratterizzare i personaggi, ma è normale.
E' ovvio che il resto, il più bello, è ancora fermo in immagini, quelle coi botti con scritto kaboom e le chitarre mute simbolo di ribellione.
Che si fanno sentire, però, più forti ancora da dentro le pagine di un fumetto.

3 commenti:

Dodò ha detto...

Pensa che non ho letto 20Th Century Boys, ma solo Monster. Ho il numero uno e mi piacque moltissimo, ma come al solito non ho una lira e il tempo per completare per rimediare tutti i numeri.
Ma immagino quanto possa essere vera la difficolta di portare su schermo qualcosa che, anche solo leggendo il prologo, si capisce quanto possa essere complessa. Visti i tempi perchè queste produzioni arrivino qua da noi, beh credo che farò in tempo e rimediare i restanti volumi mancanti :-)

John Hartigan ha detto...

Si, assolutamente meglio recuperare, anche se in Ita costa abbastanza (mi pare 7 euro a pezzo no?), c loro.
Comunque sono ARCISICURO che ti piacerà :)

Dodò ha detto...

Si il prezzo varia da numero a numero...dovrò cominciare e rimediare prima o poi!

Monster dello stesso autore mi piacque davvero molto!